Carta d’Identità

La carta d’identità è il documento di riconoscimento che attesta l’identità della persona, rilasciata a vista dal sindaco o dall’ufficiale dello stato civile delegato.

La carta d’identità può essere rilasciata a tutti i residenti nel Comune di Strangolagalli.

La carta d’identità rilasciata ai minori di anni tre sarà valida 3 anni, quella rilasciata ai minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni sarà valida 5 anni, mentre solo per i maggiorenni sarà valida 10 anni.

Per il rilascio della carta d’identità è necessario presentare all’ufficio comunale tre fotografie, formato fototessera, uguali e recenti a mezzo busto, a viso e capo scoperto e senza occhiali.

Se si deve effettuare un rinnovo è necessario portare con sè la carta d’identità in scadenza.

Se si è smarrita o è stata rubata la carta d’identità bisogna presentare anche l’originale della denuncia di smarrimento o furto effettuata davanti agli agenti o ufficiali di pubblica sicurezza.

I minorenni per ottenere la carta di identità devono presentarsi personalmente davanti l’ufficiale dello stato civile, accompagnati da almeno un genitore o da chi esercita la potestà genitoriale.

La richiesta del documento del minore deve infatti avvenire in presenza del genitore e del minore stesso; in questo caso la carta di identità sarà rilasciata non valida per l’espatrio.

Nel caso in cui si chieda una carta di identità valida per l’espatrio, premesso che essa può essere ottenuta solo da chi è in possesso della cittadinanza italiana, è indispensabile che oltre al minore siano presenti entrambi i genitori o chi ne fa le veci, i quali dovranno fornire l’assenso all’espatrio firmando una apposita sezione del modulo di richiesta e dichiarare, sempre sul modulo, l’assenza di motivi ostativi all’espatrio, ai sensi dell’art. 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 agosto 1974, n. 649.

Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi all’ufficio comunale, l’altro genitore dovrà consegnare una dichiarazione di consenso all’espatrio del genitore assente, redatta e sottoscritta in carta semplice ed accompagnata da una fotocopia integrale del documento di identità del dichiarante (carta d’identità o documento equipollente).

Per conoscere le nazioni in cui è accettata la carta d’identità consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.

Per chiedere il rilascio della carta d’identità bisogna recarsi presso l’ufficio demografico, in via Municipio, n. 3.